Teatro al Progresso: SPETTACOLI in programma
SPETTACOLI IN PROGRAMMAZIONE
Online, nuove modalità
per tenere accesa la fiammella del teatro
ONLINE (30 min) sulla pagina Facebook del Teatro d'Almaviva
https://www.facebook.com/teatroalmaviva/
Femminicidio e violenza di genere, parole narrate e parole ferite per corpi in movimento
spettacolo di parole e corpi che intreccia la fiaba di C.Perrault
a testimonianze dirette e toccanti di violenze di genere e femminicidio
progetto e regia Duccio Barlucchi
con Sabina Cesaroni, Isabella Quaia e Duccio Barlucchi
Luci e audio: Federico Coppola - Riprese video: Gabriele Ramazzotti
Assistenti alla regia: Carlotta Cecchi – Francesco Scatarzi
La visione dello spettacolo è gratuita
Le rappresentazioni teatrali
sono sospese fino a tutto dicembre 2020
Maria Serena Falagiani: Io Amleto e le altre
di e con Maria Serena FalagianiSpettacolo liberamente tratto da Amleto, Macheth, Delitto e Castigo e dai diari di Kurt Cobain: un percorso paradossalmente leggero e ferale alle radici di amore e morte. Attraverso le voci di grandi autori e grandi personaggi ci vogliamo avvicinare a temi universali eppure intimi e personali. L'interprete, sulla scena, attraverserà questi temi con l'aiuto della leggerezza della follia che così bene accomuna i personaggi dei testi scelti.

Filippo Frittelli: Orphèe et Eurydice PRIMA NAZIONALE
con Ludovica Rio e Filippo Frittelli
Lo spettacolo nasce come spettacolo a due attori per il festival OFF2018 di Avignone presentando un singolare punto di vista su rapporto uomo/donna che da sempre muove la creazione artistica con tutte le sue passioni più forti e che ancora oggi è al centro di discussione. Orfeo ed Euridice danzano giocano convivono cambiano in modo diverso l'uno dall'altro quasi da non consentire più loro di riconoscersi. La plastica dei corpi dialoga con una scenografia essenziale che si costituisce in due forme stereometriche, due moduli cubici scomponibili e ricomponibili l'uno sull'altro motivando i gesti degli attori e disegnando una sequenza di scene.I protagonisti entrano ed escono di scena lasciando spazio a intervalli video curati dall'artista torinese Alessandro Azzario. Le cineafasie di AZZARO sono composizioni artistiche che con i mezzi video ribadiscono il linguaggio compositivo di tutto lo spettacolo.

Federico Tassini: Viva Bresci (e morte al re!)
Monza, 29 Luglio 1900. Umberto I Re d'Italia viene ucciso da Gaetano Bresci, un operaio pratese emigrato negli Stati Uniti in cerca di lavoro: voleva vendicarsi delle stragi perpetuate dalla monarchia sabauda contro la popolazione richiedente pane e diritti. Il suo atto individualista fu l'apice di una serie d'attentati alle teste coronate europee, in un momento storico in cui la lotta fra sfruttati e sfruttatori incalzava ovunque. Chi lo difese in tribunale cercò di ribaltare il corso del processo, trasformando gli accusatori in accusati, ma fallì e il Bresci finì per morire in carcere condannato dal potere alla damnatio memoriae. L'anarchico tornato dall'America rimane però nel mito quale emblema dell'assassinio del tiranno come estrema azione politica. Con: Cosma Barbafiera; Filippo Frittelli; Michele Jommi; Federico Tassini. Scenotecnica e assistenza alla regia: Lorenzo Latini. Drammaturgia e regia:Federico Tassini.

Emanuele Cecchetti: Antigone
Antigone è la piccola fiamma che è divampata di fronte all’ottusità delle leggi del re Creonte. La prigionia a cui viene costretta è, paradossalmente, il trionfo della sua libertà disobbediente, in nome di una coscienza superiore.; viceversa, le figure del Carceriere prima, e di Creonte e della seconda Guardia poi, pur libere dalle tetre mura della cella rappresentano l’ ottusità di quel potere che è sì libero di agire e di abusare, ma è prigioniero della sua stessa cecità di fronte alla natura più intima delle cose.
Da martedì 8 e per tutto ottobre
Lezioni prova gratuite per i nuovi Corsi 2019-20
SCUOLA TEATRO D’ALMAVIVA a Firenze dal 1999 Dir.art. Duccio Barlucchi
Il fascino del palcoscenico e la sorpresa di ri-scoprirsi.
La Scuola offre un programma triennale di recitazione, improvvisazione, maschere, in un’esperienza stimolante e coinvolgente di fantasia ed intensità, tecnica ed emozione, dal comico al dramma,
per una crescita artistica e personale.
Un cammino d’allegria ed intimità con sé e con gli altri,
condiviso con persone affini, in serenità e senza competizione.
La pratica teatrale stimola le nostre parti migliori, risveglia prerogative dormienti, scioglie rigidità, lavora sulle ansie, consolida presenza, capacità di relazione, quindi sicurezza ed autostima, per meglio esprimersi
e fronteggiare gli imprevisti, in scena e nella vita.
Fare teatro è un tonico dell’anima e dello humour, emoziona e diverte!
CORSI per ADULTI – GIOVANI – BAMBINI
WORK-SHOP – SPETTACOLI - EVENTI
Nuovi CORSI 2019-20
Prima lezione di prova gratuita, da martedì 8 e per tutto ottobre
ADULTI principianti: il MARTEDì h 20,45/23,15
GIOVANI e RAGAZZI: il LUNEDì h 17,30/19,30)
Corsi di teatro per Adulti - Giovani – Ragazzi
Lezioni e Saggi finali in teatro - Attestato finale
Sede Scuola : Teatro Il Progresso, via V.Emanuele 135 (zona Statuto)
Durata Corsi: da ottobre a metà giugno, 1 incontro settimanale
Giorni e orari:
ADULTI h 20,45/23,30
Principianti : MartedìIntermedio : Martedì
Avanzato : Lunedì
GIOVANI e RAGAZZI : Lunedì h 17,30/19,30
Lezioni e Saggi finali in teatro - Attestato finale
Promozioni 2019-20
(1 e 2 non cumulabili)
1) Porta un amico: - 30% per entrambi sul 1° mese
2) Iscrizioni entro 31 ottobre : -50% su quota annua
3) Under 21: -50% su quota annua
Sono stati con noi