La validità della tessera è dal 01/10/2019 al 30/09/2020
Con la tessera Arci è attivata in automatico la copertura assicurativa per tutti i soci del comitato, che garantisce una maggiore sicurezza in caso di infortuni dei soci
nei locali e durante le attività del circolo
per iscriverti on line al Progresso clicca qui sotto
iscrizione on line 2020-21
puoi versare la quota di iscrizione venendo al circolo oppure
sul nostro conto presso Banca Popolare Etica
a "Casa del Popolo Il Progresso" IBAN IT 62 E 05018 02800 000011136546
oppure
PayPal: ilprogresso@gmail.com
scrivendo nella causale: tessera 2020-21
Diventando socio dell’Arci avrai la tua tessera che ti permette l'ingresso in un universo ricco e multiforme: l'universo dei circoli.
La domanda per associarsi al Progresso la trovi presso il bar del circolo
Le quote sociali deliberate dal consiglio PER L'ANNO 2020-21 sono le seguenti:
Tessera Arci € 13,00
Tessera Arci + Tessera socio sostenitore
de "Il Progresso" € 18,00
Con la tessera diventi protagonista della nostra associazione; parte attiva con i suoi diritti e i suoi doveri; fruitore a pieno titolo di servizi e attività ma tu stesso impegnato a dare idee ed energie alla loro creazione e alla loro migliore qualità.
Quando il circolo del Progresso è nato, i suoi fondatori erano certi che le attività nate dalle loro passioni sarebbero state motivo di allegria, di riflessione e di impegno anche per tutti coloro che avrebbero potuto e saputo avvicinare. Questa era, ed è ancora adesso, la loro grande e semplice idea. Ma ora non è più solo loro. E' anche tua. Sei anche tu,insomma, insieme agli altri soci, responsabile del futuro di quell'idea. Allora, sappi innanzitutto quali sono le prime cose che ti si chiedono e quelle che devi chiedere....
- conoscere lo statuto dell'associazione IL PROGRESSO, condividerne le finalità e rispettarne le regole
- prendere parte attiva alla vita del circolo, collaborando con gli altri soci all’organizzazione delle attività e alla realizzazione dei suoi scopi sociali
- partecipare alle assemblee, esercitando il proprio diritto-dovere di decisione sulle scelte che riguardano la vita del circolo
- partecipare alla discussione e all’approvazione del bilancio annuale del circolo
- partecipare all’elezione degli organismi dirigenti del circolo e, se lo ritenete, candidarsi a farne parte
- impegnarsi ad affermare dentro e fuori del circolo il valore e la dignità delle persone, al di là di ogni differenza di sesso, razza o religione, la cultura e la pratica della tolleranza, della pace, della cooperazione e della solidarietà tra i cittadini
- occuparsi dei problemi del territorio, prestando la propria attività a sostegno dei cittadini più deboli, per la crescita culturale e civile della comunità
- e infine ricorda che il gioco, la gioia e la felicità sono beni inalienabili di tutti che ognuno ha il diritto di preservare